Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La proposta non è stata precedentemente pubblicata o sottoposta all'esame di un'altra rivista (o è stata fornita una spiegazione nei Commenti all'editore).
  • Il file di presentazione è stato scritto in Microsoft Word - preferibilmente con il template della sezione corrispondente: 1 (articoli), 2 (Primi studi: scritti di dottorandi e ricercatori non dottorandi) - oppure è in formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF o WordPerfect .
  • Ove possibile, vengono forniti gli URL come riferimento.
  • Il testo di presentazione è stato scritto in Microsoft Word con il template della sezione corrispondente o presenta interlinea singola; dimensione carattere 12 punti; viene utilizzato il corsivo invece della sottolineatura (eccetto negli URL); e tutte le illustrazioni, figure e tabelle create con il programma di editor di testo vengono posizionate nei punti appropriati del testo. Non è così per fotografie, mappe e grafici, che devono essere in formato jpg e rispettare le Isruzioni per gli Autori.
  • Il testo aderisce ai requisiti stilistici e bibliografici delineati nelle Istruzioni per gli autori, che compaiono in Informazioni sulla rivista (Proposte) e sono ripetute di seguito.
  • Le illustrazioni e le fotografie inserite appartengono all'autore e pertanto ne possiede tutti i diritti. Inoltre, trasferisce i diritti per la sua pubblicazione alla rivista. Se l'autore non è il proprietario delle illustrazioni, sarà suo onere richiedere i permessi di riproduzione e ne sarà responsabile.
  • Il testo del file cita la bibliografia come indicato nelle Istruzioni per gli autori.
  • L'autore o gli autori del testo hanno letto e accettano il codice etico e le buone pratiche della rivista. Gli autori si sforzano di evitare conflitti di interessi o qualsiasi altra influenza di natura aziendale, commerciale, sociale, sessuale, religiosa o politica. Inoltre, negli scritti inviati alla rivista non si discriminano altre persone in base alle loro caratteristiche personali o identitarie.
  • L'autore o gli autori dichiarano che il testo è proprio e che tutti i firmatari hanno contribuito in modo significativo alla ricerca in modo che tutti abbiano la capacità e la responsabilità di difendere pubblicamente l'articolo.
  • Il testo non costituisce parte integrante o parziale di un lavoro accademico che debba essere caricato in un archivio istituzionale nel prossimo futuro.
  • L'autore o gli autori si impegnano a partecipare alla peer review e a modificare e correggere eventuali errori osservati. Inoltre, gli autori sono obbligati a fornire ritrattazioni o correzioni di errori.

Linee guida per gli autori

Si ricorda che se si hanno problemi con la registrazione prima di inviare un lavoro è meglio contattare sanespat@unican.es

[Qualora se ne avesse bisogno, nei link sottostati è presente una guida utile alla registrazione e all’invio dei propri articoli:

a.-.guida per la registrazione e l'invio degli articoli;

b.-guida per l’invio di articoli ]

 La rivista non addebita agli autori alcun importo per l'invio, l'elaborazione o la pubblicazione dei loro articoli.

Prima di inviare il tuo manoscritto, leggere le seguenti istruzioni per gli autori e rivedere la precedente lista di verifica per assicurarsi che il proprio manoscritto soddisfi quanto segue

Requisiti:

Gli articoli, i primi studi e le recensioni inviati alla rivista devono essere inediti e originali e non devono essere stati approvati per la pubblicazione in nessun'altra entità. È preferibile la lingua spagnola, ma possono essere presentati in una qualsiasi delle lingue accettate (inglese, francese, portoghese e italiano).

Testi, illustrazioni e altro devono essere inviati tramite il sistema di invio di questo sito web della rivista. Se necessario, possono anche essere inviati via e-mail a sanespat@unican.es o per posta al nome del direttore o del segretario della rivista (Santander. Estudios de Patrimonio, Università della Cantabria. Avda. de los Castros, 52. 39005 – Santander (Spagna).

I testi saranno scritti preferibilmente utilizzando i template forniti, oppure in formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF o WordPerfect.

Se non vengono utilizzati i modelli consigliati, il testo deve avere un'interlinea singola; dimensione carattere 12; viene utilizzato il corsivo invece della sottolineatura (eccetto negli URL). Si tenga presente che tutte le illustrazioni, figure e tabelle create con il programma di editor di testo vengono posizionate nei punti appropriati del testo. Non è così per fotografie, mappe e grafici, che dovranno essere in formato jpg e rispettare le istruzioni per gli autori (verranno inviati tramite il sistema abilitato nella sezione submission).

I testi saranno preceduti da una prima pagina, in un fascicolo individuale separato, che riporta il titolo dell'opera, il nome dell'autore o degli autori, il loro indirizzo e posizione accademica, la loro email e numero di telefono, e il loro numero ORCID (se non dispone di questo numero, è ottenibile registrandosi gratuitamente su https://orcid.org). Inoltre, su tale primo foglio sarà indicata la data di presentazione del lavoro. Si prega di utilizzare il modello per la prima pagina che può essere scaricato di seguito.

Nella prima pagina del testo inviato alle sezioni “Articoli” e “Primi studi” dovrà essere riportato il titolo in spagnolo e inglese. Conterrà anche un riassunto di non più di 80 o 100 parole in spagnolo e inglese e tra 4 e 9 parole chiave in spagnolo e inglese.

I testi della sezione “Articoli” dovranno avere una lunghezza massima di 30 pagine (una lunghezza superiore, sconsigliata, richiederà specifica approvazione).

I lavori della sezione “Primi studi” (scritti da dottorandi o ricercatori non dottorandi) non supereranno le 12, o al massimo, le 15 pagine.

Le “Recensioni” avranno una lunghezza massima di 3 pagine. Le “Recensioni” inizieranno con i dati identificativi del libro recensito: autore, titolo, città, editore e anno; citato come indicato per le citazioni bibliografiche. Inoltre, verrà aggiunto il numero ISBN. Sarà inclusa anche una riproduzione digitale della copertina del libro recensito, in formato jpg. Al termine della recensione saranno riportati nome e cognome dell'autore della recensione, con l'indicazione dell'istituzione accademica o scientifica di appartenenza.

Modelli per il manoscritto:

Attenzione:

Quando si salva per la prima volta il testo sul computer, scegliere Salva con nome e inserire un nome che si ritenga appropriato. NON SALVARE SUL MODELLO. Scegliere l'estensione .doc o .docx per il file (questo sarà il file che verrà caricato sulla piattaforma della rivista). Per riprendere il testo, aprire il file che salvato e non utilizzare il modello, a meno che non si sia costretti per qualche motivo a riniziare il lavoro.

Per garantire la revisione anonima dell'articolo, fare attenzione a non inserire informazioni personali che potrebbero identificarti. Quando non si utilizza il modello perché si è salvato il file con il nome appropriato, andare al menu File del programma, selezionare Opzioni, quindi Generale: Controllare che in Personalizza la tua copia di Microsoft Office, il Suo o qualsiasi altro nome non venga visualizzato e, se necessario, eliminarlo. Quando è finito il testo controllare nuovamente e verificare di non poter essere identificato attraverso i metadati del file visualizzati nelle Opzioni del tuo elaboratore di testi.

Se non utilizzi i modelli offerti nella sezione precedente, il carattere tipografico o il font sarà Times New Roman. Il corpo del testo sarà scritto con corpo 12 e interlinea singola. Le note, sempre a piè di pagina e disposte in numeri arabi, con misura 10 e interlinea singola. Le intestazioni dei testi saranno ordinate come segue: 1. Intestazioni di primo livello, con carattere dimensione 12 in maiuscolo e in grassetto; 1.1 Intestazioni di secondo livello, con carattere corsivo dimensione 12. Le intestazioni del terzo livello, il cui utilizzo è sconsigliato, (1.1.1) saranno scritte con lo stesso carattere, ma in lettere tonde.

CITAZIONI:

Le citazioni saranno racchiuse tra virgolette, integrate nel testo. Utilizzare solo virgolette "doppie". Se si scrive un titolo - o una citazione - che contiene anche virgolette, queste ultime dovranno essere presentate come virgolette 'singole' [in Windows si digitano premendo Alt+39 (o Alt+0039) con il tastierino numerico posto accanto ad esso.

Nella bibliografia citata a fondo pagina verranno seguite le seguenti norme, in conformità alla norma UNE-ISO 690 (edizione maggio 2013):

LIBRI:

COGNOME, (virgola) Nome/i, (virgola) Titolo dell'opera in corsivo, (virgola) Volume (se presente), (virgola) Luogo, (virgola) Editore, (virgola) anno. (punto)

Esempio:

BOBBIO, Norberto, Autobiografia, Roma, Laterza, 1999.

LIBRI DI DUE AUTORI:

Come nel caso precedente, ma i nomi degli autori si uniscono con la congiunzione “e”.

Esempio:

OLCINA CANTOS, Jorge e MARTÍN VIDE, Javier, La influencia del clima en la historia, Madrid, Arco Libros, 1999.

LIBRI DI TRE O PIÙ AUTORI:

In questo caso gli autori vengono separati con il punto e virgola (;) tranne l'ultimo degli autori che si unisce ai precedenti con la congiunzione "e". Nei casi di 3 o 4 autori verranno inseriti due cognomi se compaiono nella pubblicazione. Per i libri con 5 o più autori verranno citati solo il primo cognome oppure il cognome e nome del primo autore seguito da e altri.

Esempio:

CREUS, José; PEÑA, José Luis; BARRIENDOS, Mariano; MORENO, Ana; GONZÁLEZ, Penélope; SANCHO, Carlos; VALERO, Blas; PÉREZ, Augusto; SAZ, Miguel A. e CONSTANTE, Ana, “Los estudios de Paleoclimatología en España”, en CUADRAT PRATS, José María y MARTÍN VIDE, Javier (eds.), La Climatología española. Pasado, presente y futuro, Zaragoza, Prensas Universitarias de Zaragoza, 2007, pp. 249-262.

CAPITOLO DEL LIBRO:

COGNOMI, (virgola) Nome/i, (virgola) “Titolo del capitolo tra virgolette”, (virgola) tra COGNOMI, (virgola) Nome del responsabile seguito dalla categoria (ed., coord., dir., ecc.) , (virgola) Titolo dell'opera in corsivo, (virgola) Luogo, (virgola) Editore, (virgola) anno, (virgola) Numero del volume (se applicabile), (virgola), p. o pag. (pagina o pagine) pagina iniziale-pagina finale che comprende il testo. (punto)

Esempio:

BASCUÑÁN AÑOVER, Óscar, “Caciquismo, cambio social y conflicto en la Restauración”, en VALLE CALZADO, Ángel Ramón del (coord.), Historia agraria de Castilla-La Mancha siglos XIX y XXI, Toledo, Almud, 2010, pp. 197-238.

ARTICOLO DI RIVISTA O ALTRA PUBBLICAZIONE PERIODICA:

COGNOME, (virgola) Nome/i, (virgola) “Titolo dell'articolo tra virgolette”, (virgola) Titolo della Rivista in corsivo, (virgola) numero della rivista (ed eventuale sottonumero separato da una barra/ ) anno (tra parentesi), (virgola) p. o pag. (pagina o pagine) pagina iniziale e finale dell'articolo. (punto)

Esempio:

DÍAZ IBÁÑEZ, Juan, “Escándalos, ruydos, injurias e cochilladas. Prácticas de violencia en el clero catedralicio burgalés durante el siglo XV”, Anuario de estudios medievales, 42/2 (2013), pp. 543-576.

Esempi di giornali:

“El último Ukase”, Lo crit d’Espanya. Semanari carlista ilustrat, Barcelona, II/44 (3 de enero de 1890), pp. 3-6.

PARDO BAZÁN, Emilia, “Desde la Montaña. II. El solar de Quevedo y el palacio de Soñanes”, La Época, Madrid, XLVI/15 060 (21 de agosto de 1894), p.1.

RIFERIMENTI PER RISORSE INTERNET:

Se la pubblicazione consultata è stata estratta da Internet, viene citata come nei casi indicati (siano essi libri, capitoli di libri o periodici) anche se alla fine si incorporerà il riferimento DOI (Digital Objet Idintifier) ogni volta che sarà disponibile, in caso contrario, si eviterà di includere collegamenti ipertestuali troppo lunghi (più di una riga), per fare ciò, se necessario, si fornirà un URL abbreviato utilizzando un programma attendibile. Davanti al link sarà scritto "disponibile":

Esempio di pubblicazione web:

LOSADA VAREA, Celestina, "El arquitecto jesuita Juan Fernández de Bustamante (ca. 1560-1606) y la iglesia parroquial de Lantadilla (Palencia)", Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología (BSAA arte), 83 (2017),  pp. 47-70; disponible: https://doi.org/10.24197/bsaaa.83.2017.319-321.

Esempio di citazione di immagini su Internet:

Le sculture del Partenone; Disponibile: http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details/collection_image_gallery.aspx?partid=1&assetid=29846001&objectid=461665.

Nei successivi richiami alle opere già citate verranno indicati il ​​cognome e nome dell'autore e le prime parole dell'opera e la pagina o le pagine interessate. Espressioni come “op. cit.”, “idem”, “ibid”, “vide”, ecc non vanno utlizzate. Si menzionano date approssimative, non usare "circa" ma "verso": H. 1650.

Esempi:

Prima citazione:

SPEELBERG, Femke, Fashion & Virtue. Textile Pattern and the Print Revolution, 1520-1620, New York, The Metropolitan Museum of Art, 2015, pp. 10-13.

HERNÁNDEZ CARRÓN, Luis Alfonso e SÁNCHEZ POZÓN, Luis, “Catálogo de mitos juveniles: de Ivanhoe a Elvis”, Puertas a la lectura, 1 (1996), p. 7.

Seconda citazione e successive:

Nel caso di un libro:

SPEELBERG, Femke, Fashion & Virtue…, p. 25.

Se si tratta di un articolo o di un capitolo di un libro:

HERNÁNDEZ CARRÓN, Luis Alfonso e SÁNCHEZ POZÓN, Luis, “Catálogo de mitos…”, p. 8.

BIBLIOGRAFIA, alla fine del testo:

Inoltre, alla fine del testo sarà inserita una sezione Bibliografia, che comprende tutti i riferimenti riportati nelle note a piè di pagina. Verrà seguito, ove applicabile, l'ordine alfabetico dell'autore o del titolo, senza differenziare la forma di pubblicazione dei testi (monografie, pubblicazioni periodiche, risorse online).

Nella Bibliografia finale ogni riferimento deve essere separato da una riga vuota. Inoltre, i Cognomi e i Nomi degli autori verranno ripetuti per intero anche se la citazione è di un autore già indicato nel riferimento precedente.

CITAZIONI DA FONTI DOCUMENTARIE

Nel testo verrà fornito un riferimento ai documenti utilizzati, inediti o revisionati. Se un riferimento documentario è già stato pubblicato, verrà citata la prima pubblicazione che lo ha reso noto.

I file, pubblici o privati, verranno completamente identificati, inclusa la posizione, se necessario. Deve essere riportata l'indicazione del volume, libro o atto di cui il documento fa parte, nonché la pagina, le pagine o i fogli corrispondenti se il volume è numerato.

Archivo Histórico Nacional [di seguito, AHN], Órdenes Militares, Caballeros de Santiago, Expediente 8649, ff. 3-6.

Seconda citazione e successive:

AHN, OM, Santiago, Esp. 8649, f. 4.

Si tenga presente che nelle trascrizioni documentarie devono essere sviluppate delle abbreviazioni e che i nomi di luoghi e nomi propri devono comparire con l'iniziale maiuscola.

ILLUSTRAZIONI:

Le illustrazioni, che dovranno appartenere all'autore, saranno sempre originali. Se le fotografie non sono di proprietà dell'autore, nella didascalia della foto dovrà essere indicata la loro provenienza. Sarà cura dell'autore ottenere l'autorizzazione alla pubblicazione. Se qualcuna è stata presa da un'altra pubblicazione, la fonte sarà accompagnata dalla fonte in fondo all'illustrazione.

Le illustrazioni (fotografie, mappe, grafici...) che accompagnano il testo verranno inviate separatamente in formato jpg con una qualità di 300 dpi e una dimensione minima di 10 cm su un lato. Ogni immagine dovrà essere allegata come file jpg o tif e il luogo in cui dovrà essere inserita sarà indicato nel testo con richiami nella seguente forma: (Fig. 1), (Fig. 2),...

In un documento di testo separato, le didascalie corrispondenti alle illustrazioni saranno indicate in un elenco. La didascalia riporterà, in quest'ordine, il Titolo dell'opera in corsivo (punto) Autore. (punto) Incontri. (punto) Luogo, Museo, Istituzione o Collezione in cui si trova. (punto) Posizione (punto).

Esempio:

Fig. 1. Cappella della Croce. Juan Pérez de Solarte. 1547. Abbazia di Santa María la Real. Nájera (La Rioja).

Nota sulla corretta scrittura di numeri e cifre in spagnolo:

Si riferisce quanto stabilito dalla Reale Accademia Spagnola della Lingua [RAE] o cerchiamo "numeri" in questo link.

"1.1. Ortografia dei numeri arabi. Per scrivere correttamente i numeri espressi in cifre arabe, è necessario tenere conto di quanto segue:

a) Le cifre che compongono un numero vengono scritte consecutivamente, formando un unico gruppo, in modo da identificarle come rappresentazione grafica di un'unica quantità e assegnare a ciascuna cifra il suo valore in base alla sua posizione all'interno dell'insieme: 126,78.

b) Per facilitarne il riconoscimento e la lettura, le normative internazionali stabiliscono la possibilità di utilizzare uno spazio per separare le cifre di un numero in blocchi di tre, partendo da destra nella parte intera e da sinistra, dal segno separatore, nella parte intera parte decimale: 8 327 451,743 158. Questa separazione può essere applicata anche ai numeri a quattro cifre; ma, nell'uso comune, è normale omettere lo spazio in questi casi; Pertanto, l'ortografia 2458 è più comune di 2 458, sebbene entrambe siano corrette.

c) Non è consentito l'uso di punti o virgole per separare gruppi di tre cifre, in quanto tali segni vanno usati solo per separare la parte intera da quella decimale (→1.d): [⊗ = errato] ⊗ 327.451; ⊗ 8,327.451. A questo scopo oggi è consentito solo l'uso dello spazio bianco un po' più piccolo dello spazio ordinario (il cosiddetto spazio fine in tipografia).

d) Secondo le normative internazionali, sia la virgola che il punto valgono per separare la parte intera dal decimale, secondo le preferenze di ciascuna zona o paese: Il valore di π è 3,1416… oppure Il valore di π è 3.1416… L'apostrofo non deve essere utilizzato con questo valore: ⊗ 3'1416.

e) In nessun caso le cifre che compongono un numero devono essere distribuite su righe diverse: ⊗ 8 327 / 451.

f) Numeri che non esprimono quantità, ma identificano un elemento all'interno di una serie, come quelli che si riferiscono ad anni, pagine, versetti, numerazioni di strade urbane, codici postali, sezioni di messaggi di posta elettronica, numeri di testi giuridici o loro divisioni interne, identificativi, firme o numeri di registrazione: anno 2001, pagina 3142, codice postale 28357, articolo 1566 cp; 93228. Inoltre non è corretto scriverli con punti o virgole.n

g) Nell'espressione abbreviata dei numeri ordinali (→ ordinali), si usano le cifre seguite da lettere volanti. Come corrisponde alle abbreviazioni, tra il numero e la lettera volante verrà scritto un punto (→ abbreviazione, a): 1° (primo), 2° (secondo), 3° (terzo)".

Nota sul corretto uso delle maiuscole:

Possono consultarsi le regole RAE per il corretto utilizzo delle maiuscole a questo link.

AVVERTENZE E NOTA INFORMATIVA PER GLI AUTORI:

Gli originali che non rispettano questi standard verranno restituiti all'autore affinché possa apportare le necessarie modifiche.

Gli autori riceveranno una copia digitale del numero della rivista in cui sono pubblicati i loro testi. La copia verrà predisposta per essere stampata in formato cartaceo.

Per trasparenza, ma per tutelare il nome dei valutatori, ogni tre anni verrà pubblicato l'elenco di coloro che hanno partecipato alla revisione dei testi pubblicati attraverso il sistema blind double.

Custodia e conservazione della rivista:

I numeri completi della rivista e i suoi articoli sono archiviati in modo permanente negli archivi dei Servizi Web dell'Università della Cantabria, nonché in UCrea. Sono depositati inoltre nei progetti LOCKSS del Public Knowledge Project - Preservation Network (PKP/PLN) e in quello JASPER (CLOCKSS). Oltre alle garanzie offerte dalle riviste OJS, la rivista è archiviata anche in Recolecta e Dialnet; trattandosi di una rivista e-Dialnet, i testi completi sono ospitati su Dialnet.

Inoltre, i testi della rivista sono raccolti in UCrea - repository aperto dell'Università della Cantabria - nonché in DOAJ -Directory of Open Access Journals-, ISSN ROAD, Recolecta, Sherpa Romeo, DULCINEA, MIAR, Scopus, ERIH PLUS, CIRC, Mir@bel, SUDOC, Ulrichsweb, Regesta Imperii, RILM, EBSCO, ZDB, Scilit, OpenAlex, BaseLatindex (Catálogo v2.0), InDICEs CSIC, UNE, REBID - Rete Iberoamericana di Innovazione e Conoscenza Scientifica , Internet Archive Scholar, WorldCat, Google Scholar, Microsoft Scholar, CORE, Semantic Scholar, LA Referencia.

Per identificare in modo univoco e persistente i testi, a ogni articolo viene assegnato un numero DOI - Digital Object Identifier - gestito da Crossref attraverso Ediciones Universidad de Cantabria.

Vedi anche la sezione con il codice etico e le buone pratiche nella ricerca.

Altre informazioni per gli autori:

La rivista non addebita agli autori alcun importo per l'invio, l'elaborazione o la pubblicazione dei loro articoli.

La rivista è ad accesso libero e propone i suoi testi in formato pdf, epub e html. Oltre ad offrire i testi nell'archivio della rivista Unican, i testi possono anche essere visualizzati e scaricati liberamente in Dialnet poiché si tratta di una rivista e-Dialnet, ovvero ha i suoi testi completi ospitati in Dialnet

I testi degli autori sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObrasDerivadas 4.0.

  • Rivista Estudios de Patrimonio mantiene il copyright dei testi pubblicati, ma ne incoraggia e consente il riutilizzo secondo la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0, come indicato nella sezione Licenza e in questo link.
  • Tutti i testi della rivista sono pubblicati nell'edizione elettronica della rivista sotto la licenza indicata che ne consente la copia, l'uso, la diffusione, la trasmissione e l'esposizione pubblica, purché siano citati la paternità, l'url e la rivista e non si utilizzino per scopi commerciali.
  • Gli autori concordano con la licenza d'uso utilizzata dalla rivista, con le condizioni di auto archiviazione e con la policy di open access.
  • In caso di riutilizzo di opere pubblicate su questa rivista è necessario citare la fonte editoriale. Pertanto, deve essere inclusa la seguente dichiarazione stabilita dal redattore:
    • Inizialmente pubblicato a Estudios de Patrimonio nel [numero] dell’anno [anno in figura], Università della Cantabria (Spagna). Inoltre, deve essere fornito un collegamento alla versione dell'editore con questa frase: La pubblicazione originale è disponibile presso: Santander. Estudios de Patrimonio (incluso il collegamento).

Articoli

I testi inviati a questa sezione saranno valutati da blind peer review. Gli autori saranno informati della valutazione effettuata e delle correzioni che, ove opportuno, dovranno essere apportate.

Primi studi

In questa sezione sono incluse le ricerche originali dei dottorandi, nonché quelle scaturite dalla Tesi di Laurea Magistrale, purché il testo non faccia parte di un lavoro accademico che dovrà essere caricato in un archivio istituzionale nel prossimo futuro. In questa sezione rientrano anche i progressi del lavoro e lo stato dell'arte delle nuove ricerche dei futuri dottori.

I testi inviati a questa sezione saranno valutati da blind peer review. Gli autori saranno informati della valutazione effettuata e delle correzioni che, ove opportuno, dovranno essere apportate.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

In conformità con le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, Protezione generale dei dati (RGPD), Legge organica 3/2018, del 5 dicembre, sulla protezione dei dati personali e garanzia dei diritti digitali e altre normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, ti informiamo che i tuoi dati verranno inseriti in un archivio informatico di cui è responsabile la redazione della rivista e saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi stabiliti. Compilando il modulo stabilito, acconsenti all'utilizzo e al trattamento dei tuoi dati per le finalità espresse, potendo esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione e portabilità dei tuoi dati esprimendolo per iscritto a quanto segue indirizzo email.sanespat@unican.es . Allo stesso modo, ti informiamo che l'Università della Cantabria ha un responsabile della protezione dei dati, raggiungibile all'indirizzo dpd@unican.es . Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati non sia conforme alla legislazione vigente, puoi presentare un reclamo all'autorità di controllo su www.aepd.es . Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sulla protezione dei dati.