La arquitectura sacra y la nostalgia: el conde Edoardo Arborio Mella (1808-1884) y la Iglesia de San Giovanni Evangelista en Turín (1882)
DOI:
https://doi.org/10.22429/Euc2025.sep.08.08Parole chiave:
Edoardo Arborio Mella, Neolombardo, Turín, Don BoscoAbstract
Este artículo analiza la nostalgia por el pasado en el siglo XIX y la reivindicación de la supremacía del Medioevo en la arquitectura sacra, a partir de la visión del conde Edoardo Arborio Mella (1808-1884). Se examinan su enfoque sobre la coherencia y la armonía estilística, así como su concepción del papel del arquitecto. Como expresión de su pensamiento, el estudio se centra en el proyecto arquitectónico de la Iglesia de San Giovanni Evangelista en San Salvario (Turín), a través del análisis de sus diseños.
Downloads
Riferimenti bibliografici
“Consacrazione della Chiesa di San Giovanni Evangelista”, Bollettino Salesiano, (novembre 1882), p. 173.
“Per la prossima apertura della Chiesa di S. Giovanni Evangelista”, Bollettino Salesiano, (marzo 1882), p. 45.
ARBORIO MELLA, Edoardo, “Nell’apertura della nuova Chiesa di S. Giovanni Evangelista eretta dal Sac. D. Giovanni Bosco in Torino 1882”, Atti della Società degli ingegnieri e degli industriali di Torino (1882), pp. 19-21.
ARBORIO MELLA, Edoardo, Delle misure e proporzioni nei monumenti, Genova, Tipografia Sordo-muti, 1876.
ARBORIO MELLA, Edoardo, Elementi di architettura gotica da documenti antichi, offerti agli artisti, Milano, Ronchi, 1880.
ARBORIO MELLA, Edoardo, Elementi gotici da documenti antichi trovati in Germania, Milano, Lit. Corbetta, 1857.
ARMAND-HUGON, Augusto y GONNET, Giovanni, “Bibliografía valdese”, Bollettino della Società di Studi Valdesi, 73, n. 93, Torre Pellice: Tipografia subalpina, 1953.
ARNEUDO, Giuseppe Isidoro, Torino Sacra Illustrata nelle sue Chiese e nei suoi Monumenti Religiosi nelle sue Reliquie, Torino, Giacomo Arneodo Editore, 1898.
BOSCO, Giovanni, “Il Sacerdote Bosco ai benemeriti Signori cooperatori e cooperatrici – Mezzi materiali”, Bollettino Salesiano, (gennaio 1880), p. 3.
BOSCO, Giovanni, Epistolario. Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Vol. III (1869-1872) lett. 1264-1714, Roma, LAS, 1999.
BUFFA, Alberto, La Chiesa di San Giovanni Evangelista in Torino, Torino, Tipografia e Libreria Salesiana, 1882.
CAPPA, Scipione, Album degli ingegneri ed architetti: scelta collezione di disegni delle più pregiate costruzioni moderne italiane. Serie 1, Torino, Augusto Federico Negro, 1885.
CASANOVA, Francesco; RATTI, Carlo, Alcuni giorni in Torino: Guida descrittiva storica artistica illustrata pubblicata per commisione del municipio, Francesco Casanova Libraio di S. M. il Re d’Italia e di S. A. R. il Principe Eugenio di Savoia-Carignaso, Torino, 1884.
CERIA, Eugenio, Annali della Società Salesiana dalle origini alla morte di San Giovanni Bosco. Volume primo (1841-1888), Torino, SEI, 1941.
EGIDI, Pieri, “Radici e vicende del Tempio Valdense”, en GRISERI, Andreina y ROCCIA, Rosanna (coords.), Torino: i percorsi della religiosità, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 1998, pp. 259–272.
HERNANDO CARRASCO, Javier, “Los historicismos neomedievales”, en RAMÍREZ, Juan Antonio (coord.), Historia del arte. El mundo contemporáneo, Madrid, Alianza Editorial, 2018, pp. 12-21.
INNAURATO, Ennio, Nel centenario della Chiesa di San Giovanni Evangelista dell’architetto Edoardo Arborio Mella. Rivisitazione Critica, Torino, SEI, 1982.
La chiesa di san Giovanni Evangelista: un secolo di vita, Torino, Vittorio Emanuele 13, 1882.
MOTTO, Francesco, “Don Bosco e la costruzione della chiesa di San Secondo”, en BRACCO, Giuseppe (coord), Torino e Don Bosco. Vol I, Torino: Archivio Storico della Città di Torino, 1989, pp. 195-216.
PLAZAOLA, Juan, Historia y sentido del arte cristiano, Madrid, BAC, 1996.
PLAZAOLA, Juan, La iglesia y el arte, Madrid, BAC, 2001.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Ana MARTÍN GARCÍA

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
- Rivista Estudios de Patrimonio mantiene il copyright dei testi pubblicati, ma ne incoraggia e consente il riutilizzo secondo la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0, come indicato nella sezione Licenza e in questo link.
- Tutti i testi della rivista sono pubblicati nell'edizione elettronica della rivista sotto la licenza indicata che ne consente la copia, l'uso, la diffusione, la trasmissione e l'esposizione pubblica, purché siano citati la paternità, l'url e la rivista, e il la rivista non viene utilizzata per scopi commerciali.
- Gli autori concordano con la licenza d'uso utilizzata dalla rivista, con le condizioni di auto archiviazione e con la policy di open access.
- In caso di riutilizzo di opere pubblicate su questa rivista è necessario citare la fonte editoriale. Pertanto, deve essere inclusa la seguente dichiarazione stabilita dal redattore:
- Inizialmente pubblicato a Estudios de Patrimonio nel [numero] dell'anno [anno in figura], Università della Cantabria (Spagna). Inoltre, deve essere fornito un collegamento alla versione dell'editore con questa frase: La pubblicazione originale è disponibile presso: Santander. Estudios de Patrimonio (incluso il collegamento).







