CRIADO MAINAR, Jesús, La escultura romanista en Tarazona. 1585-1630, Tarazona, Centro de Estudios Turiasonenses, 2020.
DOI:
https://doi.org/10.22429/Euc2021.sep.04.11Parole chiave:
Escultura romanista, Renacimiento, Tarazona, Aragón, Siglo XVI, Escultores, TrazasAbstract
Este libro analiza la renovación clasicista o romanista de la escultura de la ciudad de Tarazona (Zaragoza) entre 1580 y 1630. El romanismo constituye el reflejo de nuevas tendencias difundidas en la mitad norte peninsular tras la confección del retablo mayor (1558-1563) de la catedral de Astorga, con la aplicación de un repertorio arquitectónico tomado del tratado de Vignola y del lenguaje plástico de Miguel Ángel. En tierras aragonesas, la escultura romanista tuvo uno de sus principales centros en la comarca de Calatayud, perteneciente al obispado turiasonense, aunque su sede también contó con interesantes artífices propios y foráneos que son estudiados en esta monografía.
Downloads
Riferimenti bibliografici
CRIADO MAINAR, Jesús, La escultura romanista en Tarazona. 1585-1630, Tarazona, Centro de Estudios Turiasonenses, 2020.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Rebeca CARRETERO CALVO

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
- Rivista Estudios de Patrimonio mantiene il copyright dei testi pubblicati, ma ne incoraggia e consente il riutilizzo secondo la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0, come indicato nella sezione Licenza e in questo link.
- Tutti i testi della rivista sono pubblicati nell'edizione elettronica della rivista sotto la licenza indicata che ne consente la copia, l'uso, la diffusione, la trasmissione e l'esposizione pubblica, purché siano citati la paternità, l'url e la rivista, e il la rivista non viene utilizzata per scopi commerciali.
- Gli autori concordano con la licenza d'uso utilizzata dalla rivista, con le condizioni di auto archiviazione e con la policy di open access.
- In caso di riutilizzo di opere pubblicate su questa rivista è necessario citare la fonte editoriale. Pertanto, deve essere inclusa la seguente dichiarazione stabilita dal redattore:
- Inizialmente pubblicato a Estudios de Patrimonio nel [numero] dell'anno [anno in figura], Università della Cantabria (Spagna). Inoltre, deve essere fornito un collegamento alla versione dell'editore con questa frase: La pubblicazione originale è disponibile presso: Santander. Estudios de Patrimonio (incluso il collegamento).